Calendario

/Calendario
Calendario 2016-09-05T13:02:15+00:00
Mag
18
lun
Corso di costruzione dell’arco storico @ Ass. Nuova Terraviva
Mag 18@15:00–18:00
Corso di costruzione dell’arco storico @ Ass. Nuova Terraviva | Ferrara | Emilia-Romagna | Italia

Il corso si svolgerà con un minimo di 3 partecipanti.

Sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Vuoi imparare a costruire un arco in legno?
Vuoi conoscere persone nuove e mettere in gioco le tue abilità in modo interattivo?
Hai voglia di imparare ad operare con il legno e i suoi strumenti e a iniziare a scoprirne il fascino?

Allora forse questo è il corso che fa per te!

Risultati conseguibili:

Acquisire cenni di storia dell’arco.
Imparare ad utilizzare gli strumenti propri della falegnameria in modo da non correre rischi e farsi male.
Imparare a sbozzare un pezzo di legno.
Imparare a lisciare il legno con raspa, lima e cartavetrata.
Imparare come si costruisce la corda di un arco storico.
Imparare come proteggere l’arco dall’umidità utilizzando il turapori e l’impregnante.
Capire l’importanza della massa e dello spessore nella costruzione dell’arco.

ORARIO: 15-18 + 1 o 2 giornate a giugno per effettuare l’incordatura.

Costo:
15 € ogni incontro oppure 50 € per chi farà tutti i cinque incontri.

Requisiti:
Consigliato per ragazzi dai 13 anni in poi.

Mag
25
lun
Corso di costruzione dell’arco storico @ Ass. Nuova Terraviva
Mag 25@15:00–18:00
Corso di costruzione dell’arco storico @ Ass. Nuova Terraviva | Ferrara | Emilia-Romagna | Italia

Il corso si svolgerà con un minimo di 3 partecipanti.

Sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Vuoi imparare a costruire un arco in legno?
Vuoi conoscere persone nuove e mettere in gioco le tue abilità in modo interattivo?
Hai voglia di imparare ad operare con il legno e i suoi strumenti e a iniziare a scoprirne il fascino?

Allora forse questo è il corso che fa per te!

Risultati conseguibili:

Acquisire cenni di storia dell’arco.
Imparare ad utilizzare gli strumenti propri della falegnameria in modo da non correre rischi e farsi male.
Imparare a sbozzare un pezzo di legno.
Imparare a lisciare il legno con raspa, lima e cartavetrata.
Imparare come si costruisce la corda di un arco storico.
Imparare come proteggere l’arco dall’umidità utilizzando il turapori e l’impregnante.
Capire l’importanza della massa e dello spessore nella costruzione dell’arco.

ORARIO: 15-18 + 1 o 2 giornate a giugno per effettuare l’incordatura.

Costo:
15 € ogni incontro oppure 50 € per chi farà tutti i cinque incontri.

Requisiti:
Consigliato per ragazzi dai 13 anni in poi.

Lug
21
mar
Incontro: a proposito di energia @ Ass. Nuova Terraviva
Lug 21@18:00–20:00
Incontro: a proposito di energia @ Ass. Nuova Terraviva | Ferrara | Emilia-Romagna | Italia

A proposito di energia

Incontro gratuito introduttivo a due forme di contatto, conoscenza e gestione della nostra energia.

Martedì 21 Luglio 2015  ​presso l’Associazione “Nuova TerraViva” in via delle Erbe a Ferrara.

Alle ore 18  Amedeo Vancini conduce una lezione pratica aperta a tutti di QI GONG, semplici esercizi per facilitare il naturale flusso energetico, stimolando circolazione sanguigna, sistema nervoso e armonizzando corpo e mente per ottenere benessere, calma mentale e tranquillità. ​

Alle ore 19 Cristina Monticelli , operatore Shiatsu I.R.T.E, introduce ad una conoscenza di base dello Shiatsu e della sua applicazione nella ricerca di un miglior stato di benessere fisico, psichico ed emozionale.

Per chi lo desidera, a seguire, consulenze orientative individuali gratuite di 15”.

* E’ consigliato un abbigliamento comodo possibilmente pantaloni e maglietta bianchi.

Contatti: cell. 393. 1823650  Antonella Succi Cimentini

Mar
20
dom
CORSO DI COMPOSIZIONE FLOREALE
Mar 20@9:30–17:00
CORSO DI COMPOSIZIONE FLOREALE

CORSO DI COMPOSIZIONE FLOREALE

Attraverso un approccio sostanzialmente pratico, l’obiettivo del corso base è quello di conoscenza e lavorazione del fiore e di stimolare la creatività dei partecipanti e di acquisire tecniche e modalità esecutive per la realizzazione di composizioni floreale

Per info clicca qua

Apr
2
sab
DISEGNARE I FIORI @ TERRAVIVA
Apr 2@10:00–13:00

Il corso vuole portare al pittore maggiore consapevolezza nella percezione sia della luce che dell’ ombra. Chiunque può iscriversi al corso.

FIORI

Apr
3
dom
DISEGNARE I FIORI @ TERRAVIVA
Apr 3@10:00–13:00

Il corso vuole portare al pittore maggiore consapevolezza nella percezione sia della luce che dell’ ombra. Chiunque può iscriversi al corso.

FIORI

Apr
17
dom
DISEGNARE I FIORI @ TERRAVIVA
Apr 17@10:00–13:00

Il corso vuole portare al pittore maggiore consapevolezza nella percezione sia della luce che dell’ ombra. Chiunque può iscriversi al corso.

FIORI

Mag
14
sab
FESTA DI PRIMAVERA 2016 @ VIA DELLE ERBE 29 FERRARA
Mag 14@10:00–23:00

aa

Momento di incontri per i bambini.

Giochi all’aria aperta, movimento, contatto con gli animali, laboratori artistici, bancarelle, pranzo bio, pizza bio, musica, concerto…

vedi il PROGRAMMA

seguiteci su FACEBOOK : TERRAVIVA

 

Mag
15
dom
FESTA DI PRIMAVERA 2016 @ VIA DELLE ERBE 29 FERRARA
Mag 15@10:00–23:00

aa

Momento di incontri per i bambini.

Giochi all’aria aperta, movimento, contatto con gli animali, laboratori artistici, bancarelle, pranzo bio, pizza bio, musica, concerto…

vedi il PROGRAMMA

seguiteci su FACEBOOK : TERRAVIVA

 

Dic
7
mer
Conferenza sull’agricoltura biodinamica @ Biblioteca Ariostea
Dic 7@17:00

MERCOLEDI’ 7 DICEMBRE ALLE ORE 17.00

presso la Biblioteca Ariostea di Ferrara, Fabio Fioravanti parlerà di

 “Considerazioni scientifico-spirituali sull’agricoltura. La Biodinamica: qualità agricola e alimentare”

In epoche passate vi era la ricerca di un ordine superiore anche nella pratica agricola.La qualità dei prodotti agricoli, del cibo può veicolare forze vitali in grado di stimolare e nutrire anche le nostre parti sottili, la nostra interiorità!

Praticare una sana agricoltura significa produrre alimenti sani e ricchi di vita. La responsabilità nei confronti delle future generazioni richiede una pratica agricola consapevole, in modo da poter tutelare e salvaguardare la naturale ricchezza presente nel suolo.

 Fabio Fioravanti (1971), inizia come coltivatore biodinamico, oggi segretario regionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica e consigliere della Fondazione Le Madri, si occupa di formazione sull’agricoltura biologica e biodinamica e collabora con la facoltà di Agraria di Bologna e con diverse associazioni. Legato al pensiero di Rudolf Steiner nell’ambito della ricerca personale e dello studio, frequenta seminari, corsi di formazione e gruppi di studio relativi alla Scienza dello Spirito o Antroposofia. Ha pubblicato “Erbe di campagna”, sulla vegetazione spontanea.