
SABATO e DOMENICA
Contatto con gli animali
dalle ore 10 in poi :galline, pecore, capre e asini
Mercatino prodotti bio e artigianali
Laboratori artistici e manuali per i bambini
Giochi dalle ore 17 alle 18,30
Iscrizione campi estivi
dalle ore16,00 alle 18,00
Ristoro (sempre aperto)
dalle ore 13 pranzo vegetariano bio
dalle ore 17 pizza nel forno a legna
corner torte succhi e centrifughe
PROGRAMMA SABATO
Conferenze (sala grande)
Ore 15-16,30
Mattia Gandini, docente Waldorf:
“I nostri campi estivi attraverso la pedagogia Waldorf”
Ore 17
“Ristorazione scolastica e dieta vegetariana”
Laboratori artistici e manuali per i bambini
Ore 15-16,30 Lana cardata
Ore 17-19 Pittura ad acquerello
Ore 16- 18 Spade di legno
Ore 16-18 Coltiviamo l’orto
Clown
Dalle ore 16 alle 18 per tutti i bambini
Spettacolo teatrale
Ore 17,30-18,30
Officina teatrale A_ctuar:
“ L’irrinunciabile sogno di Cosimo Piovasco di Rondò”, liberamente tratto dall’opera di Italo Calvino
Musica dal vivo
dalle ore 20,30 alle 23,00
PROGRAMMA DOMENICA
Laboratorio per bambini
Ore 11 coltiviamo l’orto
Ore 12 passaggio manifestazione BIMBIMBICI con partenza ore 9,30 da piazza Duomo
Conferenze (sala grande)
Ore 15-16
Maria Pia Tonioli, Andrea Gandini, Claudio Scaglianti: “Raccontare la storia di Terraviva”
Ore 17
Marco Mazzanti: “L’agricoltura biodinamica”
Spettacolo teatrale
Ore 18,00
performance teatrale di Fragile, gruppo teatro danza, teatro espressivo sulla diversità a cura di Elena Bonfà con ragazzi diversamente abili
Laboratori artistici e manuali per i bambini
Ore 16,00 – laboratorio teatrale 6-12 anni a cura di Officina teatrale A-ctuar
Ore 15-16,30 Lana cardata
Ore 17-19 Pittura ad acquerello
Ore 16- 18 Spade di legno
Ore 16-18 Coltiviamo l’orto
Musica
Ore 14,30-16,30
Gruppo d’archi “Amici per l’archetto” del Conservatorio Frescobaldi diretti dai maestri Ursula Schaa e Lorenzo Lucerni

Il laboratorio, articolato in quattro incontri, mira ad avvicinare i bambini al linguaggio teatrale attraverso giochi ed improvvisazioni, offrendo uno spazio di espressione, comunicazione e socializzazione: l’obbiettivo primario è di esplorare in modo creativo la propria personalità e il rapporto con gli altri, stimolare l’autostima, la crescita positiva e sociale in un ambiente protetto, ludico e non competitivo.
Il laboratorio avrà come filo conduttore “Il Barone Rampante“, capolavoro di letteratura per ragazzi di Italo Calvino, legato al tema del rispetto dell’ambiente, del contatto con la natura, della ricerca della propria identità e libertà.
Attraverso semplici performance i bambini costruiranno il racconto teatrale sviluppando le potenzialità espressive del corpo e della voce in relazione agli elementi di scena: lo spazio, la musica, gli oggetti e gli altri attori.
Lo spettacolo finale asseconderà le inclinazioni e la creatività personale dei bambini, proponendosi come momento di lavoro aperto da mostrare al pubblico dei genitori.
Programma:
GIORNATA 1: Presentazioni, giochi di socializzazione, di esplorazione dello spazio e di espressione corporea. Improvvisazioni ludiche sulle emozioni, sulla percezione e sul personaggio. Presentazione sotto forma di racconto del “Barone Rampante” di Calvino.
Durata: 3 ore (con pausa merenda)
GIORNATA 2: Giochi drammaturgici: partendo dalla storia del “Barone Rampante” i bambini impareranno a costruire il proprio personaggio attraverso il corpo, la voce e gli oggetti di scena.
Durata: 3 ore (con pausa merenda)
GIORNATA 3: Costruzione del racconto teatrale e scoperta dello spazio scenico: esercizi di esplorazione del luogo, della musica e del rapporto con gli altri attori.
Durata: 3 ore (con pausa merenda)
GIORNATA 4: Prove generali e spettacolo finale in presenza del pubblico.
Durata: 4 ore (con merenda finale)
Dove:
Nuova Terra Viva – Via delle Erbe, 29 (Ferrara)
Quando:
6-13-20-27 Settembre 2015, dalle 16 alle 19
Costi Partecipazione:
110€ comprensivo di tutti i materiali teatrali e merende.
Riservato ai soci Nuova Terraviva 2015, con possibilità di tesseramento in loco al costo di 10€. La tessera socio comprende copertura assicurativa.
Iscrizioni entro il 31 Agosto 2015

Il laboratorio, articolato in quattro incontri, mira ad avvicinare i bambini al linguaggio teatrale attraverso giochi ed improvvisazioni, offrendo uno spazio di espressione, comunicazione e socializzazione: l’obbiettivo primario è di esplorare in modo creativo la propria personalità e il rapporto con gli altri, stimolare l’autostima, la crescita positiva e sociale in un ambiente protetto, ludico e non competitivo.
Il laboratorio avrà come filo conduttore “Il Barone Rampante“, capolavoro di letteratura per ragazzi di Italo Calvino, legato al tema del rispetto dell’ambiente, del contatto con la natura, della ricerca della propria identità e libertà.
Attraverso semplici performance i bambini costruiranno il racconto teatrale sviluppando le potenzialità espressive del corpo e della voce in relazione agli elementi di scena: lo spazio, la musica, gli oggetti e gli altri attori.
Lo spettacolo finale asseconderà le inclinazioni e la creatività personale dei bambini, proponendosi come momento di lavoro aperto da mostrare al pubblico dei genitori.
Programma:
GIORNATA 1: Presentazioni, giochi di socializzazione, di esplorazione dello spazio e di espressione corporea. Improvvisazioni ludiche sulle emozioni, sulla percezione e sul personaggio. Presentazione sotto forma di racconto del “Barone Rampante” di Calvino.
Durata: 3 ore (con pausa merenda)
GIORNATA 2: Giochi drammaturgici: partendo dalla storia del “Barone Rampante” i bambini impareranno a costruire il proprio personaggio attraverso il corpo, la voce e gli oggetti di scena.
Durata: 3 ore (con pausa merenda)
GIORNATA 3: Costruzione del racconto teatrale e scoperta dello spazio scenico: esercizi di esplorazione del luogo, della musica e del rapporto con gli altri attori.
Durata: 3 ore (con pausa merenda)
GIORNATA 4: Prove generali e spettacolo finale in presenza del pubblico.
Durata: 4 ore (con merenda finale)
Dove:
Nuova Terra Viva – Via delle Erbe, 29 (Ferrara)
Quando:
6-13-20-27 Settembre 2015, dalle 16 alle 19
Costi Partecipazione:
110€ comprensivo di tutti i materiali teatrali e merende.
Riservato ai soci Nuova Terraviva 2015, con possibilità di tesseramento in loco al costo di 10€. La tessera socio comprende copertura assicurativa.
Iscrizioni entro il 31 Agosto 2015