Conferenza sull’animale e l’essere umano.
la relatrice è Dora Scialfa.
Conferenza sul tema il pane, alimento che viene utilizzato
sempre di piu’. E’ un alimento sano? Qual’è la ricetta del pane?
Il relatore è Giangaetano Pinnavaia, docente universitario.
MERCOLEDI’ 7 DICEMBRE ALLE ORE 17.00
presso la Biblioteca Ariostea di Ferrara, Fabio Fioravanti parlerà di
“Considerazioni scientifico-spirituali sull’agricoltura. La Biodinamica: qualità agricola e alimentare”
In epoche passate vi era la ricerca di un ordine superiore anche nella pratica agricola.La qualità dei prodotti agricoli, del cibo può veicolare forze vitali in grado di stimolare e nutrire anche le nostre parti sottili, la nostra interiorità!
Praticare una sana agricoltura significa produrre alimenti sani e ricchi di vita. La responsabilità nei confronti delle future generazioni richiede una pratica agricola consapevole, in modo da poter tutelare e salvaguardare la naturale ricchezza presente nel suolo.
Fabio Fioravanti (1971), inizia come coltivatore biodinamico, oggi segretario regionale dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica e consigliere della Fondazione Le Madri, si occupa di formazione sull’agricoltura biologica e biodinamica e collabora con la facoltà di Agraria di Bologna e con diverse associazioni. Legato al pensiero di Rudolf Steiner nell’ambito della ricerca personale e dello studio, frequenta seminari, corsi di formazione e gruppi di studio relativi alla Scienza dello Spirito o Antroposofia. Ha pubblicato “Erbe di campagna”, sulla vegetazione spontanea.
Claudia Felcini
L’ATMOSFERA DI NATALE E IL SIMBOLO DELL’ALBERO
Mercoledì 21 dicembre 2016 ore 18.00
Marco Mazzanti
L’ESPERIENZA DI UN’AZIENDA BIODINAMICA A CICLO CHIUSO NEL TERRITORIO FERRARESE
Mercoledì 18 gennaio 2017 ore 18.30
Fabio Fioravanti
PERCHE’ E’ IMPORTANTE L’AGRICOLTURA BIODINAMICA
Mercoledì 8 febbraio 2017 ore 18.00
Marco Mazzanti
APPROFONDIMENTO SUL RAPPORTO TRA UN’AZIENDA BIODINAMICA E LA SOCIETA’
Mercoledì 15 marzo 2017 ore 18.30
Claudia Felcini
IL RINASCERE
Mercoledì 12 aprile 2017 ore 18.00