
Il corso si svolgerà con un minimo di 3 partecipanti.
Sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Vuoi imparare a costruire un arco in legno?
Vuoi conoscere persone nuove e mettere in gioco le tue abilità in modo interattivo?
Hai voglia di imparare ad operare con il legno e i suoi strumenti e a iniziare a scoprirne il fascino?
Allora forse questo è il corso che fa per te!
Risultati conseguibili:
Acquisire cenni di storia dell’arco.
Imparare ad utilizzare gli strumenti propri della falegnameria in modo da non correre rischi e farsi male.
Imparare a sbozzare un pezzo di legno.
Imparare a lisciare il legno con raspa, lima e cartavetrata.
Imparare come si costruisce la corda di un arco storico.
Imparare come proteggere l’arco dall’umidità utilizzando il turapori e l’impregnante.
Capire l’importanza della massa e dello spessore nella costruzione dell’arco.
ORARIO: 15-18 + 1 o 2 giornate a giugno per effettuare l’incordatura.
Costo:
15 € ogni incontro oppure 50 € per chi farà tutti i cinque incontri.
Requisiti:
Consigliato per ragazzi dai 13 anni in poi.

Il corso si svolgerà con un minimo di 3 partecipanti.
Sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Vuoi imparare a costruire un arco in legno?
Vuoi conoscere persone nuove e mettere in gioco le tue abilità in modo interattivo?
Hai voglia di imparare ad operare con il legno e i suoi strumenti e a iniziare a scoprirne il fascino?
Allora forse questo è il corso che fa per te!
Risultati conseguibili:
Acquisire cenni di storia dell’arco.
Imparare ad utilizzare gli strumenti propri della falegnameria in modo da non correre rischi e farsi male.
Imparare a sbozzare un pezzo di legno.
Imparare a lisciare il legno con raspa, lima e cartavetrata.
Imparare come si costruisce la corda di un arco storico.
Imparare come proteggere l’arco dall’umidità utilizzando il turapori e l’impregnante.
Capire l’importanza della massa e dello spessore nella costruzione dell’arco.
ORARIO: 15-18 + 1 o 2 giornate a giugno per effettuare l’incordatura.
Costo:
15 € ogni incontro oppure 50 € per chi farà tutti i cinque incontri.
Requisiti:
Consigliato per ragazzi dai 13 anni in poi.

Il corso si svolgerà con un minimo di 3 partecipanti.
Sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Vuoi imparare a costruire un arco in legno?
Vuoi conoscere persone nuove e mettere in gioco le tue abilità in modo interattivo?
Hai voglia di imparare ad operare con il legno e i suoi strumenti e a iniziare a scoprirne il fascino?
Allora forse questo è il corso che fa per te!
Risultati conseguibili:
Acquisire cenni di storia dell’arco.
Imparare ad utilizzare gli strumenti propri della falegnameria in modo da non correre rischi e farsi male.
Imparare a sbozzare un pezzo di legno.
Imparare a lisciare il legno con raspa, lima e cartavetrata.
Imparare come si costruisce la corda di un arco storico.
Imparare come proteggere l’arco dall’umidità utilizzando il turapori e l’impregnante.
Capire l’importanza della massa e dello spessore nella costruzione dell’arco.
ORARIO: 15-18 + 1 o 2 giornate a giugno per effettuare l’incordatura.
Costo:
15 € ogni incontro oppure 50 € per chi farà tutti i cinque incontri.
Requisiti:
Consigliato per ragazzi dai 13 anni in poi.

Il corso si svolgerà con un minimo di 3 partecipanti.
Sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Vuoi imparare a costruire un arco in legno?
Vuoi conoscere persone nuove e mettere in gioco le tue abilità in modo interattivo?
Hai voglia di imparare ad operare con il legno e i suoi strumenti e a iniziare a scoprirne il fascino?
Allora forse questo è il corso che fa per te!
Risultati conseguibili:
Acquisire cenni di storia dell’arco.
Imparare ad utilizzare gli strumenti propri della falegnameria in modo da non correre rischi e farsi male.
Imparare a sbozzare un pezzo di legno.
Imparare a lisciare il legno con raspa, lima e cartavetrata.
Imparare come si costruisce la corda di un arco storico.
Imparare come proteggere l’arco dall’umidità utilizzando il turapori e l’impregnante.
Capire l’importanza della massa e dello spessore nella costruzione dell’arco.
ORARIO: 15-18 + 1 o 2 giornate a giugno per effettuare l’incordatura.
Costo:
15 € ogni incontro oppure 50 € per chi farà tutti i cinque incontri.
Requisiti:
Consigliato per ragazzi dai 13 anni in poi.

Sabato 31 ottobre alle ore 15,00 si terrà a Terraviva il primo dei tre incontri seminariali sul tema:
Essere presente
- Sviluppo delle potenzialità e crescita personale
Programma
1° incontro
- Presentazione dei temi e dei partecipanti
1° Parte
- Le potenzialità secondo la psicologia positiva ed il coaching (1)
- La comunicazione e l’ascolto attivo
- Esercizi
2° Parte
- L’osservazione e le barriere dell’apprendimento
- La contemplazione attiva e la trasformazione
- Esercizio del suono
2° Incontro
1° Parte
- Le potenzialità secondo la psicologia positiva ed il coaching (2)
- Esercizi
2° Parte
- La formazione del giudizio indipendente
- La domanda di sviluppo
- Esercizio
3° Incontro
1°Parte
- Esprimere le potenzialità e trasformarle in talenti
- Esercizio
2° Parte
- L’incontro
- Esercizio
Gli incontri saranno condotti da Paolo Ceccherelli e Paola Poggipollini
Ogni incontro avrà una durata di circa quattro ore e si terrà ogni quindici giorni.
Info: 328 1023545 (Paola)
Il corso vuole portare al pittore maggiore consapevolezza nella percezione sia della luce che dell’ ombra. Chiunque può iscriversi al corso.
Il corso vuole portare al pittore maggiore consapevolezza nella percezione sia della luce che dell’ ombra. Chiunque può iscriversi al corso.
MERCOLEDI’ 7 DICEMBRE ALLE ORE 18.00
In occasione delle Festività Natalizie l’associazione ha il piacere di donare ai soci un piccolo momento artistico con esperienza di pittura ad acquarello sul tema de
” L’INCONTRO “
Chi fosse interessato può confermare la propria partecipazione a
Monica (tel. 338 8571540)
N.B. Poichè la sede dell’associazione non consente di ospitare un elevato numero di persone sarà eventualmente possibile ripetere l’iniziativa su richiesta degli interessati in data da destinarsi.